PIETRE NATURALI: LA LEGGENDA DELLA MALACHITE

La malachite è una pietra tra le più conosciute e tra le più citate dalle leggende. Sin dall’antichità è impiegata come pietra di cura e di trasformazione. Il suo nome è di origine greca. Non è però ben chiaro da che cosa derivi. Alcuni sostengono che derivi dalla parola “malakos” e che signifiga “morbido” in relazione alla sua forma e durezza. Altri sostengono che derivi dalla parola “malache” che è un’erba verde. Il suo colore infatti è verde, a bande di gradazione diverse che vanno dal verde tenue ad un verde più intenso e brillante, da un verde malva sino ad arrivare al nerastro, in alternanza con striature e venature trasversali.

La malachite è una pietra molto comune e si trova in vari parti del mondo. Gli esemplari migliori provengono dallo Zaire, ma si trova anche in Sud Africa, in Romania, in Congo, in Russia, In Australia, nel Cile e negli Stati Uniti. Spesso è rinvenuta con altri minErali, come l’azzurrite, il turchese e la crisocolla.

Nel corso della storia tutti i regnanti e i guerrieri hanno scelto questa pietra come simbolo di forza e al contempo di intelligenza. In Egitto veniva usata solo dalle caste nobili. I copricapo dei

 

Faraoni ne erano orlati per conferire loro saggezza nel governare. Pietra considerata sacra ad Afrodite, la dea della bellezza, in tutte le culture è stata il simbolo della divinità femminile, rappresentando la seduzione, la sensualità, il senso estetico e l’amore per il bello e per le arti. La malachite è una pietra molto potente. La sua azione assorbente le permette di assimilare le disarmonie, le dissonanze e le energie negative indesiderate presenti nei corpi più sottili e di deviarle. Si narra che veniva fatta indossare dai bambini per preservarli dalle cadute e che la pietra andasse in frantumi nei casi di pericolo incombente.

Se la pietra viene usata a lungo può succedere che si esaurisca, diventando opaca e spenta. In questo caso è preferibile posarla su una drusa di quarzo ialino o interrarla in un vaso di fiori, per qualche giorno. Può anche accadere che la pietra si sacrifichi per noi al punto tale da non riprendersi o di rompersi in moltissimi pezzettini, avendo portato a termine il suo compito. Una preghiera: non buttiamola nella spazzatura, ma rendiamola alla natura da dove è venuta, riconsegnandola alla Madre Terra. Il suggerimento, chiaramente, si intende valido anche per gli altri cristalli che hanno deciso di lasciarci.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VISITA LA NOSTRA BOUTIQUE NEL CUORE DI RECANATI