PIETRE NATURALI, CONOSCIAMO LA CIANITE

Il suo nome ricorda il suo colore dominante: il blu, in greco ciano.

A volte incolore, ma in genere da blu a verde bluastro, questa gemma ha una durezza variabile a seconda della sua struttura stratificata. Ha anche aree di diverse tonalità di blu che permettono di identificarla.

Una varietà verde è stata recentemente scoperta così come dei cristalli arancioni in Africa. In Nepal e Kashmir le cianiti hanno una tonalità di colore blu, simile a quello dello zaffiro.

La cianite appartiene alla famiglia dei Silicati, materiali che si trovano spesso in natura. Come gemma allocromatica è trasparente e deve a piccole quantità di elementi coloranti il suo colore blu.

A seconda della mescolanza di questi elementi coloranti, il colore della cianite può variare in blu-violetto, blu-verde, bianco-marrone, bianco o grigio.

Il materiale grezzo della cianite si forma in sedimenti ricchi di alluminio, esposti alla pressione e alle alte temperature.

La zona estrattiva più celebre della cianite è il Kali Ganaki, regione del Nepal centro orientale al confine con il Tibet, i cui giacimenti furono scoperti solo nel 1995. Altre zone estrattive si trovano in Brasile, Kenya, Birmania, Austria, Svizzera, Zimbabwe e negli Stati Uniti. La somiglianza ottica con lo zaffiro blu ha contrastato per molto tempo alla cianite il suo meritato posto nel mondo delle pietre preziose: solo nel XX secolo fu infatti riconosciuta come gemma autonoma.

La cianite è una gemma polimorfa, ossia presenta due differenti gradi di durezza. Questa caratteristica la pone tra le gemme difficili da tagliare e fragili, per cui la qualità della sfaccettatura, insieme al blu meraviglioso, riveste un ruolo primario nella valutazione di questa pietra. La cianite non può essere sottoposta né a una pulizia al vapore, né a una pulizia a ultrasuoni.

 

La cianite non si accumula energie e vibrazioni negative, quindi non ha quasi mai bisogno di essere pulita e purificata. Poiché l’energia della cianite è illimitata, si dice che sia uno dei migliori cristalli da usare come pietra da sintonia.

La cianite ha un forte effetto calmante su tutto l’essere, portando tranquillità e pace interiori. Essa incoraggia la formazione di abilità psichiche e la comunicazione a tutti i livelli, quindi ottima per la gola.

CONDIVIDI SUI SOCIAL

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

VISITA LA NOSTRA BOUTIQUE NEL CUORE DI RECANATI