L’Ematite è legata al pianeta Plutone.
Il nome ematite significa “pietra del sangue”: infatti in greco Haima significa “sangue” dato che l’acqua utilizzata durante la lavorazione del minerale di ematite diventa di un colore rosso sangue.
Era già impiegata a fini terapeutici dell’antico Egitto e presso i Babilonesi per stimolare la produzione del sangue e accellerarne la coaugulazione, e così anche nel Medioevo. I cristalli assumono a volte l’aspetto di un fiore metallico, tanto da avere il nome popolare di “rosa di ferro”.
La leggenda narra che l’ematite si chiama così perché si collocava sui feriti di guerra per togliere loro il dolore ed era perciò costantemente macchiata di sangue. I cristalli più famosi sono gli enormi geminati a rosa di ferro presenti nei giacimenti brasiliani.
In Europa famose sono le estrazioni provenienti dalle Alpi tra cui quelle del San Gottardo , e quelle dell’Isola d’Elba. Dall’uso in arti grafiche dell’ematite viene il termine attuale “matita” in quanto venne usato questo materiale per produrre le prime matite.
Curiosità: in passato l’ematite veniva usata per la costruzione dello specchio magico…. L’ematite è la pietra della concretezza, che aiuta a tornare con i piedi per terra e avere a visione delle cose più realistica. L’ematite spesso affascina e magnetizza chi ne viene attratto, esaltando il magnetismo personale, l’ottimismo, la volontà ed il coraggio. Possiede la capacità di assorbire le energie in esubero per cui è adatta alle persone che tendono all’irascibilità e ad eccessi nervosi. Di grandissima utilità nei momenti di sbandamento. E ’particolarmente indicata quando siamo assaliti da confusione, da una marea di idee e non riusciamo a metterle in ordine e nemmeno concretizzarle. E’ raccomandata quando una persona necessita di trovare coraggio necessario per affrontare una situazione che gli risulta difficile da superare.
Se graffiamo la superficie della pietra e poi ci strofiniamo sopra un dito, il graffio sparirà. Infatti è considerata molto potente nello scacciare le malattie del corpo.